Amleto Ferrelli è nato a Sulmona il 24.01.1973. Ha iniziato la propria formazione musicale da giovanissimo con il M° Salvatore Di Fonzo, dapprima con lo studio di pianoforte ed organo e successivamente come direttore del Coro Polifonico “L. Perosi” di Sulmona. Nel ’92 è ammesso al Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila, dove ha studiato Composizione, Contrabbasso e Canto, materia nella quale si è diplomato sotto la guida del M° Angelo Degl’Innocenti nel 1999.

Ha svolto attività concertistica in qualità di Tenore solista per importanti istituzioni culturali, quali il Conservatorio “A. Casella” e l’Associazione Culturale “Pentarte” di L’Aquila, l’Ateneo Internazionale della Lirica di Sulmona, l’Orchestra e Coro “Collegium Cantorum”, la RAI, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (A.I.S.M.), l’Amministrazione Comunale dell’Aquila, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, la Società “Barattelli” di L’Aquila. Nella sua carriera come artista del Coro ha cantato per Biondi, De Burgos, Chung, Muti, nei Teatri di Parma, Reggio Emilia, Palermo, Rovigo, Macerata.

In qualità di Maestro del Coro, prepara e dirige il Coro Polifonico “L. Perosi” di Sulmona (AQ), il Coro “Ars Canto” di Parma, la “Corale Lirica Valtaro” di Borgotaro (PR), l’ensemble “Parma Chorus Novecento”, il Coro “Terre Verdiane”, il Coro “Omniarte” di Parma, il Coro dell'Opera di Parma, il Coro “Cantieri dell’Arte” di Reggio Emilia, la Corale "Busce Nostre" e la Corale Peligna.

Corso di Interpretazione Vocale col M° Mario Merigo a Bad Gastein (Austria), Corso biennale dell’Ateneo Internazionale della Lirica a Sulmona (AQ), sotto la guida del M° Gianni Raimondi, XXVII Corso di Canto da Camera “Il Lied Tedesco”, tenuto dai maestri Elio Battaglia e Lucio Gallo, SUMMER ACADEMY di Salisburgo, sotto la guida del M° Werner Hollweg. 

Diploma Accademico di II Livello con lode in Educazione Musicale (BI.FOR.DOC.) abilitante per le classi di concorso ex A31/A32.

Master in Storia della Musica e degli Strumenti musicali: metodologie didattiche. 

Perfezionamento Universitario biennale in "Strategie didattiche verso la scuola delle competenze".

Dal 2012 al 2015 è stato Direttore Artistico della Casa della Musica e Maestro Direttore della Banda Città di Pratola Peligna; dal 2015 al 2020 Presidente dell’Ass. Omniarte.