Grammatica Musicale

Download
Grammatica musicale.pdf
Documento Adobe Acrobat 434.8 KB

Due pagine su tutto quel che c'è da sapere sulla grammatica musicale.

(lo trovi in .pdf o come immagini ma sono la stessa cosa)

 



La SCALA MAGGIORE

(brevi tutorial sulla costruzione della scala Maggiore )




Le proprietà del suono

(secondo un fisico)

Il suono è generato dalla "vibrazione di un corpo" (detto "sorgente del suono"). Tale vibrazione, muovendo le molecole dell’aria intorno a sé, si propaga in forma d’onda comprimendo gli stati adiacenti.

Generando delle oscillazioni la vibrazione raggiunge l’orecchio che, tramite la sua struttura, crea la sensazione uditiva riconducibile alla natura della vibrazione ascoltata, cioè che rivela il materiale del corpo vibrante, la frequenza delle vibrazioni...ed altro.

Un piccolo esperimento sulle onde acustiche

come rendere visibile il fenomeno delle vibrazioni (altezza) per "vedere il suono"

 

 



Altezza

L’altezza è la caratteristica che distingue il suono acuto da uno grave.

È determinata dal numero di oscillazioni al secondo compiute dall’onda sonora.

Il numero di queste oscillazioni rappresenta la frequenza del suono che viene misurata in cicli al secondo ossia in Hertz (Hz).

L’orecchio umano può percepire da un minimo di 16 Hz ad un massimo di 20 kHz. La percezione può comunque variare tra un individuo e l’altro ed è soggetta all’età.



Intensità

Dipende dalla pressione acustica generata delle vibrazioni della sorgente sonora quindi dalla maggiore o minore energia con cui viene prodotto il suono. Determina se un suono è forte o debole e si misura in deciBel (dB). Si intende 0 dB il limite minimo di ascolto dell’orecchio umano. Il volume è la percezione che un individuo ha dell’intensità del suono.


Timbro

Il timbro permette di percepire la natura della sorgente sonora. 

È la caratteristica che ci fa capire se la stessa nota è emessa da un violino, un pianoforte o una voce.

Ogni strumento, in base al materiale con cui è costruito (legno, metallo, …), alla modalità con cui viene suonato (arco, dita, martelletti, …) e alla struttura risonante (cassa armonica, canna, …) genera un suono complesso. Questo suono complesso è composto dal primo armonico o fondamentale (ovvero quello con la forma d’onda più lunga) e una serie di armoniche (o suoni armonici). La diversa intensità di questi suoni secondari determina il timbro di uno strumento.